Esistono fili di varie lunghezze, di vari calibri e con caratteristiche specifiche, tutti già montati su appositi aghi e conservati in confezioni sterili: i più piccoli permettono una rivitalizzazione della pelle, una sua leggera contrazione ed un miglioramento della sua texture; altri, di dimensioni maggiori, dono dotati anche di una serie di "ancorette" disposte a lisca di pesce, e consentono, quando vengono messi in trazione, un risollevamento della pelle verso la posizione originale.
I fili vengono posizionati delicatamente sotto la pelle, se necessario con una leggera anestesia locale, ed il loro effetto, oltre ad essere immediato, migliora gradualmente nelle settimane successive; il materiale di cui sono composti, solitamente polidiossanone, si riassorbe in 6/9 mesi, ma i benefici permangono molto più a lungo, anche 18 mesi.
Il trattamento ha una durata che varia da pochi minuti a circa un'ora, a seconda della gravità dei difetti da correggere, e di conseguenza, anche a seconda del numero e del tipo di fili da utilizzare, sono variabili i costi. Il paziente può riprendere da subito le normali attività quotidiane, anche se, in una piccola percentuale di casi, può manifestarsi qualche livido da trattare con impacchi freddi; andranno anche assunti, naturalmente, i farmaci eventualmente prescritti.